- riposo
- ri·pò·sos.m., loc. di comando, s.m.inv. FO1a. s.m., il riposare, il riposarsi e il suo risultato; cessazione temporanea di un'attività spec. faticosa o spiacevole, pausa: concedersi una settimana di riposo assoluto, non avere un attimo di riposo; senza riposo ininterrottamente; non trovare riposo: non trovare pace, essere in uno stato di irrequietezza, di estrema agitazioneSinonimi: 1pace, pausa, relax, 1requie, respiro, rilassamento, ristoro, sosta, tregua.1b. s.m., cessazione periodica di un'attività lavorativa: riposo festivo; riposo settimanale: periodo di tempo corrispondente a uno o più giorni o, anche, a mezza giornata, in cui negozi, aziende, locali pubblici, ecc., sospendono l'attività2. s.m., estens., sonno: il riposo notturno; buon riposo!: augurio che si rivolge a chi va a dormire3. s.m. LE estens., quiete, tranquillità: e esso con molto riposo e piacere con la sua Agnolella infino alla lor vecchiezza si visse (Boccaccio) | luogo nel quale si riposa: in quell'umil riposo | conosceranno il Re (Manzoni)4a. loc. di comando CO per ordinare a soldati o ginnasti di assumere la posizione di riposo4b. s.m.inv. TS milit. posizione eretta del corpo, in cui la gamba sinistra è avanzata e la mano destra impugna il polso sinistro dietro la schiena (e se il militare è armato il fucile viene poggiato con il calcio a terra e, con la mano destra, tenuto leggermente inclinato in avanti): assumere la posizione di riposo4c. s.m.inv. TS sport nella ginnastica, posizione eretta del corpo in cui le gambe sono leggermente divaricate e una mano impugna il polso opposto dietro la schiena5a. s.m. TS bot. → quiescenza5b. s.m. TS agr. condizione di un terreno che, dopo un periodo di intenso sfruttamento, per uno o più anni non viene coltivato affinché riacquisti la fertilità naturale5c. s.m. TS fis. condizione di liquidi lasciati posare affinché avvenga la sedimentazione: vino in riposo5d. s.m. TS tecn. condizione di una macchina o di un dispositivo che non è in funzione5e. s.m. TS tess. periodo di sosta della lavorazione cui vengono sottoposti i semilavorati tessili per consentire alle fibre di adattarsi ai trattamenti subiti6. s.m. TS mus. passaggio musicale, accordo o sim., che risulta più piano e disteso di quelli che lo precedono o lo seguono7a. s.m. TS arch. elemento decorativo che contrasta con quelli vicini per semplicità di forma o di colore | l'effetto estetico prodotto da tale elemento7b. s.m. TS arch. parte del pilastro su cui poggia l'arco8. s.m. TS stor. spec. al pl., le zone pianeggianti comprese fra Abruzzo, Puglia e Basilicata, con pascoli erbosi e ricchi d'acqua in cui, secondo quanto stabilito da Alfonso d'Aragona, le greggi potevano sostare durante la transumanza\DATA: fine XIII sec.ETIMO: der. di 1riposare, prob. cfr. fr. repos.POLIREMATICHE:a riposo: loc.agg.inv.riposo eterno: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.